Archive for the ‘Uncategorized’ Category
Il 12 luglio 2016 si è svolta la presentazione di Viking Connection ai Musei Civici di Reggio Emilia nell’ambito della XVII rassegna Cinema tra le rovine intitolata “VIKING CONNECTION: arrivano I Vichinghi!”
La presentazione di Viking Connection ai Musei Civici di Reggio Emilia si è svolta nel suggestivo  chiostro dei marmi romani, dove  il pubblico spero abbia gradito la ricostruzione delle ragioni che mi hanno indotto ad ambientare a Reggio Emilia un racconto noir / giallo che si apre con un efferato delitto dalle dinamiche molto simili all’omicidio rituale vichingo dell’aquila di sangue. Durante il dialogo con il pubblico sono state toccate alcune curiosità storiche e la somiglianza di un misterioso manufatto con le fortezze circolari vichinghe denominate “Trelleborg”.
Fotografia presentazione Viking Connection
Al termine della presentazione si è svolta la proiezione del film “I Vichinghi” di R. Fleischer del 1958, che ha contribuito a rendere ancora più speciale e godibile la serata.
Ringrazio i Musei e l’Ufficio Cinema del Comune di Reggio nell’Emilia per avere organizzato e ospitato la presentazione di Viking Connection ai Musei Civici di Reggio Emilia e di avere dato alla prestigiosa rassegna “Cinema tra le rovine” di quest’anno proprio il titolo del mio racconto. Un ringraziamento particolare va al Responsabile delle collezioni archeologiche ed etnografiche dei Musei Civici – il dott. Roberto Macellari – per l’invito, la bella introduzione, il lusinghiero giudizio da lui espresso su Viking Connection e per gli spunti offerti per futuri racconti della serie “Le indagini del maresciallo Ferretti”
Un grazie a tutti coloro che con la loro attenta partecipazione hanno contribuito alla riuscita della serate e a chi vorrà postare commenti.
Mantieni monitorato il sito e la pagina Facebook del romanzo per essere sicuro di non perderti le curiosità sui prossimi eventi e sui miei libri già disponibili in libreria e sull’uscita dei prossimi.
Non dimenticare di scrivermi e farmi avere i tuoi giudizi, critiche e pensieri in libertà … e farò il possibile per risponderti non appena possibile – I L Federson
Nelle pieghe del romanzo La corazza di Teoderico era nascosta una traccia, una specie di “caccia al tesoro” che poteva portare ad uno scenario completamente diverso dalla conclusione del racconto.
Ad un anno dall’uscita del libro, un solo lettore ha trovato quell’indizio ed è giunto alle giuste conclusioni, dimostrando un talento investigativo fuori dal comune.
Si tratta di Stefano Garimberti di Montecchio Emilia (RE). Complimenti Stefano, saresti un ottimo detective!
L’ultima testimone del caso Cianciulli, Nella Barigazzi, è deceduta qualche giorno fa all’età di 94 anni. Condoglianze alla famiglia.
- Nella Barigazzi da giovane
- Nella Barigazzi in un giornale degli anni ’40
- Nella Barigazzi nel 2008
- L’annuncio della scomparsa di Nella Barigazzi
Leonarda Cianciulli – la prima serial killer donna italiana – è passata alla storia come “la saponificatrice di Correggio“ (un comune in provincia di Reggio Emilia) e venne arrestata nel 1941 con l’accusa di avere ucciso ed occultato i cadaveri di almeno tre donne. Il caso suscitò molto scalpore a livello mondiale ed il soprannome di “la saponificatrice” le venne attribuito in quanto le cronache del tempo riportarono la tesi secondo la quale, in almeno un caso, avesse smembrato il cadavere della sua vittima per bollirlo con soda caustica per cercare di ricavarne sapone.
Nel 1946 la Cianciulli venne ritenuta colpevole dei tre omicidi, del furto delle proprietà delle vittime e del vilipendio dei cadaveri e condannata al ricovero per almeno tre anni in un manicomio criminale ed a trent’anni di reclusione. Nel 1970 morì all’età di 77 anni nel manicomio di Pozzuoli.
cliccare sulle immagini per ingrandire
Nella Barigazzi fu l’ultima domestica di Leonarda Cianciulli e, con la sua scomparsa, il caso – che ancora oggi suscita molto scalpore – Â viene definitivamente consegnato alla storia.
Il destino ha voluto che la scomparsa dell’ultima testimone del caso Cianciulli sia avvenuta proprio nel giorno della presentazione “Leonarda Cianciulli: ‘la saponificatrice di Correggio’ – Mito e storia della prima serial killer italiana“, di Italo e Livio Garavaldi, tenutasi il 3 luglio 2015 a pochi chilometri di distanza dai luoghi nei quali i delitti furono compiuti.
cliccare sull’immagine per ingrandire
La saponificatrice è citata nel mio primo romanzo giallo tradotto in italiano – Viking Connection– ed ha ispirato la scrittura del terzo, che sarà disponibile nelle migliori librerie alla fine del prossimo autunno.
Grazie fin d’ora per i commenti che vorrai postare. Mantieni monitorato il sito e la pagina Facebook del romanzo, sia per trovare maggiori informazioni sul caso Cianciulli, sia per essere sicuro di non perderti le curiosità sui miei libri già disponibili in libreria e sull’uscita dei prossimi.
Non dimenticare di scrivermi e farmi avere i tuoi giudizi, critiche e pensieri in libertà e farò il possibile per risponderti non appena possibile – I L Federson
Grazie a tutti voi la pagina di Viking Connection ha raggiunto e superato i primi 1000 like in Facebook
Inoltre, i romanzi Viking connection e La corazza di Teoderico continuano ad essere tra i best seller di laFeltrinelli.it nella categoria dei libri gialli più venduti. Non ho parole per esprimere la mia gratitudine: sono davvero lusingato!
cliccare per vedere l’immagine a pagina intera
Posso solo dire di essere onorato dalla fiducia accordata e per l’accoglienza riservata ai romanzi “Viking Connection” e “La corazza di Teoderico” che possono essere acquistati direttamente dalla casa editrice sia singolarmente al prezzo di Euro 7,00 (comprese le spese di spedizione postale) ciascuno, sia assieme al prezzo speciale di Euro 13,00 (comprese le spese di spedizione postale) cliccando sui corrispondenti pulsanti “paga adesso” di seguito riportati. Approfitta ora di questa offerta!
acquista ora il nuovo romanzo al prezzo di Euro 7,00
acquista il primo romanzo al prezzo di Euro 7,00
Acquista entrambe i romanzi ora al prezzo speciale di Euro 13,00 Tutte le informazioni inserite sono protette da sistemi di sicurezza avanzati di PayPaL e saranno trattate con la massima confidenzialità .
Grazie fin d’ora per i commenti che vorrai postare. Mantieni monitorato il sito e la pagina Facebook (sperando di raddoppiare presto i primi 1000 like in Facebook) per essere sicuro di non perderti le curiosità su questo libro e l’uscita dei prossimi romanzi.
Non dimenticare di scrivermi e farmi avere i tuoi giudizi, critiche e pensieri in libertà e farò il possibile per risponderti quanto prima – I L Federson
Leonarda Cianciulli – la prima serial killer donna italiana – è passata alla storia come “la saponificatrice di Correggio“ (un comune in provincia di Reggio Emilia) e venne arrestata nel 1941 con l’accusa di avere ucciso ed occultato i cadaveri di almeno tre donne. Il caso suscitò molto scalpore a livello mondiale ed il soprannome di “la saponificatrice” le venne attribuito in quanto le cronache del tempo riportarono la tesi secondo la quale, in almeno un caso, avesse smembrato il cadavere della sua vittima per bollirlo con soda caustica per cercare di ricavarne sapone.
Nel 1946 la Cianciulli venne ritenuta colpevole dei tre omicidi, del furto delle proprietà delle vittime e del vilipendio dei cadaveri e condannata al ricovero per almeno tre anni in un manicomio criminale ed a trent’anni di reclusione. Nel 1970 morì all’età di 77 anni nel manicomio di Pozzuoli.
cliccare sull’immagine per ingrandire
Gli strumenti usati dalla Cianciulli per i suoi delitti e le foto delle vittime sono ancora oggi conservati al Museo criminologico di Roma e, in questo video – tratto dalla trasmissione Delitti, trasmessa qualche anno fa da LA7, e la cui visione è sconsigliata ai minori ed alle persone troppo sensibili – sono state riassunte le vicende della saponificatrice di Correggio con l’ausilio di estratti dal film Gran Bollito di Mauro Bolognini del 1977 (con un cast di tutto riguardo, anche se la trama è poco fedele alla realtà ).
Come spesso accade con i fatti di cronaca legati a serial killer, con il tempo si sono diffuse leggende metropolitane, spesso citate come verità assolute dai media e da sedicenti esperti, ma che hanno ben poco a che fare con i fatti realmente accaduti, con i documenti processuali, e con la scienza. Per chi fosse interessato ad approfondire seriamente l’argomento, sconsiglio la visione dei moltissimi documentari che circolano sul web e suggerisco, semmai, la lettura del libro “Leonarda Cianciulli: la saponificatrice di Correggio” di V. Mastronardi e F. Sanvitale o, se siete nei paraggi di Reggio Emilia il 3 luglio p.v., di assistere alla presentazione “Leonarda Cianciulli: ‘la saponificatrice di Correggio’ – Mito e storia della prima serial killer italiana“, presso lo Spazio Libreria della Festa dell’Unità di Montecavolo 2015
cliccare sull’immagine per ingrandire
La saponificatrice è citata nel mio primo romanzo giallo tradotto in italiano – Viking Connection – ed ha ispirato la scrittura del terzo, che sarà disponibile nelle migliori librerie alla fine del prossimo autunno.
Grazie fin d’ora per i commenti che vorrai postare. Mantieni monitorato il sito e la pagina Facebook del romanzo, sia per trovare maggiori informazioni sul caso Cianciulli, sia per essere sicuro di non perderti le curiosità sui miei libri già disponibili in libreria e sull’uscita dei prossimi.
Non dimenticare di scrivermi e farmi avere i tuoi giudizi, critiche e pensieri in libertà e farò il possibile per risponderti non appena possibile – I L Federson
Viking Connection e La corazza di Teoderico in biblioteca!L’edizione italiana dei romanzi gialli della serie “Le indagini del maresciallo Ferretti” sono disponibili presso numerose biblioteche. L’elenco è molto lungo e, di seguito, ne riportiamo solo alcune:
- Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti-Volpi di Bari,
- Biblioteca di Barletta,
- Biblioteca Comunale di Bergamo,
- Biblioteca Comunale di Bollate,
- Biblioteca Comunale di Bolzano
- Biblioteca Civica di Cuneo,
- Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara,
- Biblioteca Comunale di Imola,
- Biblioteca del Comune di Lanciano,
- Biblioteca Comunale Centrale di Milano,
- Biblioteca Comunale di Monticello Conte Otto,
- Biblioteca Comunale di Prato,
- Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia e numerose Biblioteche in Provincia di Reggio Emila (dove il romanzo è ambientato, ecc.),
- Biblioteca Comunale di Sansepolcro,
- Biblioteca Comunale di Signa,
- Biblioteca Comunale di Trani,
- Consorzio del Sistema Bibliotecario Nord Ovest,
- eccetera
Consultate il catalogo OPAC SBN nazionale, recatevi presso la biblioteca più vicina a voi e, se non ne hanno ancora una copia, fate una richiesta di acquisto o di prestito interbibliotecario.
Cliccare sulle immagini per visualizzarle a pagina intera
.
Alcuni di voi mi hanno segnalato, inoltre, la presenza di copie cartacee dei due romanzi in biblioteche e librerie della Svizzera Italiana, della Repubblica di San Marino e, addirittura, del Medio Oriente (dove, peraltro, sarà ambientato il quarto romanzo della serie, che uscirà nel 2015 / 2016 ) dato che sarebbero disponibili alla consultazione ed al prestito presso l’ “Italian Corner” della biblioteca del prestigioso Shaik Isa Cultural Centre nel Regno del Bahrein, che ospita la più grande biblioteca italiana nel Golfo Arabico / Persico, con oltre 300 volumi.Cliccare sulle immagini per visualizzarle a pagina intera
.
Viking Connection e La corazza di Teoderico, poi, sono citati espressamente più volte nella bibliografia di Wikipedia in diverse lingue per alcuni degli argomenti trattati nei romanzi (ad es.: l’aquila di sangue, l’omicidio Roveraro, the blood eagle, Teodorico il Grande, ecc.)
Cliccare sulle immagini per visualizzarle a pagina intera
.
Ti aspetto, dunque, assieme a Viking Connection e La corazza di Teoderico in biblioteca!
Come sempre, grazie per il tuo supporto e per i commenti che vorrai postare. Mantieni monitorato il sito e la pagina Facebook dei romanzi per essere sicuro di non perderti le curiosità su questi libri e l’uscita dei prossimi romanzi. Non dimenticare di scrivermi e farmi avere i tuoi giudizi, critiche e pensieri in libertà e farò il possibile per risponderti non appena possibile – I L Federson
Grazie a tutti voi La corazza di Teoderico è nella Top 15 di laFeltrinelli.it nella categoria dei libri gialli più venduti. E pensare che promozione del romanzo in Italia avviene essenzialmente tramite il passaparola. Non ho parole per esprimere la mia gratitudine: sono davvero lusingato!
cliccare per vedere l’immagine a pagina intera
Posso solo dire di essere onorato dalla fiducia accordata e per l’accoglienza riservata a La corazza di Teoderico. Per chi fosse interessato a leggerlo, il romanzo è disponibile in formato eBook (prezzo fisso di € 0,99) e cartaceo (prezzo di copertina € 7,00, ma nella maggior parte delle librerie online lo si può acquistare al prezzo scontato di € 5,95). Se vuoi leggerti gratuitamente le prime pagine del romanzo, puoi farlo cliccando qui.
Il romanzo è ambientato ai giorni nostri ma si ispira al furto rocambolesco della preziosissima “corazza d’oro di re Teoderico”, un insieme orafo in oro e pietre pregiate ritenuto il più importante esempio di arte orafa romano-barbarica mai ritrovato, trafugato dal Museo nazionale di Ravenna nella notte tra il 19 ed il 20 novembre 1924. Nonostante gli sforzi investigativi profusi, il cimelio ed il resto della refurtiva non sono mai stati ritrovati e, nel novantesimo anniversario del furto, si è voluto ricordare questo importante fatto di cronaca che, per gravità , è secondo solo al furto della Gioconda dal Museo del Louvre del 1911.
Ti segnalo che i romanzi “Viking Connection” e “La corazza di Teoderico” possono essere acquistati direttamente dalla casa editrice sia singolarmente al prezzo di Euro 7,00 (comprese le spese di spedizione postale) ciascuno, sia assieme al prezzo speciale di Euro 13,00 (comprese le spese di spedizione postale) cliccando sui corrispondenti pulsanti “paga adesso” di seguito riportati. Approfitta ora di questa offerta!
acquista ora il nuovo romanzo al prezzo di Euro 7,00
acquista il primo romanzo al prezzo di Euro 7,00
Acquista entrambe i romanzi ora al prezzo speciale di Euro 13,00 Tutte le informazioni inserite sono protette da sistemi di sicurezza avanzati di PayPaL e saranno trattate con la massima confidenzialità .
Grazie fin d’ora per i commenti che vorrai postare. Mantieni monitorato il sito e la pagina Facebook del romanzo per essere sicuro di non perderti le curiosità su questo libro e l’uscita dei prossimi romanzi.
Non dimenticare di scrivermi e farmi avere i tuoi giudizi, critiche e pensieri in libertà e farò il possibile per risponderti quanto prima – I L Federson
Viking Connection non è un istant book sull’operazione “Aemilia”.
Molti di voi hanno rilevato “numerose e preoccupati similitudini” (cito testualmente dall’ultimo messaggio ricevuto) tra i fatti narrati nel romanzo giallo  Viking Connection – il primo della serie “Le indagini del maresciallo Ferretti” – e quelli descritti dalle recenti cronache giudiziarie circa l’arresto di oltre 100 presunti affiliati alla criminalità organizzata in provincia di Reggio Emilia.
Cliccare sull’ immagine per visualizzarla a pagina intera
Nonostante l’ambientazione del romanzo coincida quasi specularmente con il territorio d’indagine della maxi-operazione antimafia “Aemilia”, che lo scrivente fosse (al pari di tanti di noi) bene al corrente della crescente influenza della malavita organizzata a Reggio Emilia ed in Emilia-Romagna, e le indubbia analogie tra il modus operandi dell’organizzazione criminale citata nel romanzo e quello delle cosche, la trama è frutto di pura fantasia.
Occorre dire, tuttavia, che la realtà della cronaca italiana supera spesso l’immaginazione e, quindi, è facile trovare nei miei romanzi analogie con delitti, misteri, complotti, intrighi e personaggi noti, alcuni dei quali sono espressamente citati. Si può dire che nessuno dei fatti da me narrati – per quanto inverosimile possa sembrare al lettore – non trovi almeno un precedente nella storia contemporanea italiana e, per approfondimenti, rinvio ai post del mio blog.Viking Connection, inoltre, non è può essere considerato un instant book sull’operazione “Aemilia” in quanto il romanzo è uscito nella primavera del 2014, quindi quasi un anno prima degli arresti di politici, imprenditori, giornalisti, eccetera.
In ogni caso, auspico che gli inquirenti e le forze di polizia coinvolti nell’indagini di #Aemilia – ai quali va tutta la mia stima – abbiano migliore fortuna di quella dei protagonisti del mio romanzo…
Come sempre, ti ringrazio per il tuo supporto e per i commenti che vorrai postare. Mantieni monitorato il sito e la pagina Facebook del romanzo per essere sicuro di non perderti le curiosità e l’uscita dei prossimi romanzi. Non dimenticare di scrivermi e farmi avere i tuoi giudizi, critiche e pensieri in libertà e farò il possibile per risponderti non appena possibile – I L Federson
Il romanzo giallo Viking Connection è disponibile presso numerose biblioteche italiane e straniere. L’elenco è molto lungo e, di seguito, ne riportiamo alcune:
- Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti-Volpi di Bari,
- Biblioteca Comunale di Bergamo,
- Biblioteca Comunale di Bollate,
- Biblioteca Comunale di Bolzano
- Biblioteca Civica di Cuneo,
- Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara,
- Biblioteca Comunale di Imola,
- Biblioteca del Comune di Lanciano,
- Biblioteca Comunale Centrale di Milano,
- Biblioteca Comunale di Prato,
- Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia e numerose Biblioteche in Provincia di Reggio Emila (dove il romanzo è ambientato, ecc.),
- Biblioteca Comunale di Signa,
- Biblioteca Comunale di Trani,
- eccetera
Consultate il catalogo OPAC SBN nazionale, recatevi presso la biblioteca più vicina a voi e, se non ne hanno ancora una copia, fate una richiesta di acquisto o di prestito interbibliotecario.
Cliccare sulle immagini per visualizzarle a pagina intera
.
La versione italiana di Viking Connection sta, inoltre, diventando internazionale ed ormai non conosce confini: qualche tempo fa alcuni di voi hanno segnalato la presenza di copie cartacee in biblioteche e librerie della Svizzera Italiana, della Repubblica di San Marino e durante in mio recente viaggio in Medio Oriente (dove sarà ambientato il quarto romanzo della serie, che uscirà nel 2015 / 2016 ) mi è giunta la notizia che una copia del romanzo è addirittura disponibile per la consultazione ed il prestito presso l’ “Italian Corner” della biblioteca del prestigioso Shaik Isa Cultural Centre nel Regno del Bahrein, che ospita la più grande biblioteca italiana nel Golfo Arabico / Persico, con oltre 300 volumi.Cliccare sull’ immagine per visualizzarla a pagina intera
.
Inoltre, anche La corazza di Teoderico – il secondo romanzo giallo della serie “Le indagini del maresciallo Ferretti”, uscito da poche settimane – comincia ad essere disponibile presso le biblioteche.
 Cliccare sull’ immagine per visualizzarla a pagina intera
Viking Connection, poi, è citato espressamente più volte nella bibliografia di Wikipedia in diverse lingue per alcuni degli argomenti trattati nel romanzo (ad es.: l’aquila di sangue, l’omicidio Roveraro, the blood eagle, ecc.)
Cliccare sull’ immagine per visualizzarla a pagina intera
.
Grazie per il tuo supporto e per i commenti che vorrai postare. Mantieni monitorato il sito e la pagina Facebook dei romanzi per essere sicuro di non perderti le curiosità su questi libri e l’uscita dei prossimi romanzi. Non dimenticare di scrivermi e farmi avere i tuoi giudizi, critiche e pensieri in libertà e farò il possibile per risponderti non appena possibile – I L Federson
Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo a te ed ai tuoi cari e grazie mille per il tuo supporto
Come sempre, ti ringrazio per il tuo supporto e per i commenti che vorrai postare. Mantieni monitorato il sito e la pagina Facebook dei romanzi per essere sicuro di non perderti le curiosità e l’uscita dei prossimi romanzi della serie “Le indagini del maresciallo Ferretti”. Non dimenticare di scrivermi e farmi avere i tuoi giudizi, critiche e pensieri in libertà e farò il possibile per risponderti non appena possibile.
Season’s Greetings
Cliccare sull’immagine per vederla a pagina intera
Ci si vede il prossimo anno con i nuovi romanzi gialli della serie “Le indagini del maresciallo Ferretti”
Ancora Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo e grazie – I L Federson